giovedì 14 febbraio 2008

Tessere 2008

Le tessere rinnovate per il 2008, a causa di problemi tecnici, si prevedono disponibili agli inizi di Marzo .
Vi informerò appena arrivano.

mercoledì 13 febbraio 2008

Corso: prossimi incontri

21 Febbraio: - ore 21: 2^ serata con Sergio Piccinini
25 Febbraio - ore 21: Regolamento Tecnico di Gioco con GianLuca Magnani. Stante la prossimità dell' esame, che prevede diverse domande sul RTG, consiglio vivamente la partecipazione

martedì 12 febbraio 2008

LUTTO

Un gravissimo lutto ha colpito l' amico Sandro Rizzi per la scomparsa della compagna Wilma.
Stiamogli tutti vicini in questo difficile momento.

lunedì 11 febbraio 2008

CRESCERE INSIEME

Sto cercando di capire la realtà in cui ci troviamo, almeno dal punto tecnico. Per questo ieri ho partecipato ad un incontro tecnico del progetto "Grow to UP" in cui GianGuido Poma, illustrava a diversi tecnici gli Interni.
Una cosa senz' altro interessante, che mi ha offerto spunti di riflessione e che cercherò di continuare seguire (così come la Scuola Parmense di Baseball e quant' alro si riuscirà a mettere in campo).
Ciò conferma la mia idea (e non solo la mia) che ci sia, oltre ad una grande necessità, un gran bisogno di confronto, di apprendimento ed anche di coordinazione.
Soprattutto c' è la necessità e la difficoltà - non certo facile da superare- di riuscire a trasferire agli atleti, ciò che viene insegnato.
Da troppo tempo Parma e dintorni hanno bisogno, di tornare a crescere tecnicamente. Ciò obbliga a rimettere in discussione quel "batti e corri" che molti continuano a pensare immoto. Trasmettendo ciò che si è imparato di persona - e che si è magari si è solo un poco arricchito con un corso- comporta gravi conseguenze.
Per questo abbiamo bisogno, prima di tutto, di togliere ruggine (sono ben pochi coloro che continuano a cercare, studiare, provare cose nuove).
Abbiamo pure bisogno di organizzarci per poter imparare insieme, evolvere insieme.
La mia ambizione sfrenata mi fa pensare che la prima cosa da fare sia quella di portare a Parma il Corso per Istruttori (dagli oltre 160 rinnovi ne risultano pochissimi), poichè ritengo che abbiamo le capacità per farlo.
Ciò portando anche idee, spunti nostri.
Sarebbe un grande successo, anche perchè realta come Piacenza, Reggio Emilia, Brescia e forse altre potrebbero far parte di una nuova grande squadra
Come si dice, sto muovendo le acque. Spero di farcela, con l' aiuto di tutti.
g
g

giovedì 7 febbraio 2008

Scuola Parmense di Baseball

Luned' scorso Guido Pellacini ci ha spiegato obiettivi/caratteristiche ed attività della Scuola Parmense di Baseball.
Essa sta rappresentando una importante e bella attività che va dal Pre-Baseball alla categoria Ragazzi, con 8 Società coinvolte.
L' intendimento è quello di avere atleti che una volta completata la categoria Ragazzi abbiamo una comune e buona conoscenza dei fondamentali. in tutto ciò il divertimento ha una parte importante.
Maggiori informazioni si possono avere scrivendo a: guido.pellacini@libero.it
Fra i "link" è stato inserito quello di Futura Baseball di Bologna, che cerca di svolgere una attività simile e sul cui sito si possono trovare foto/articoli sulla Scuola Parmense di Baseball.
g

martedì 5 febbraio 2008

il Ricevitore

Giovedì 14 Febbraio, a Collecchio - ore 21, ci sarà un incontro su "Fondamentali e formazione del Ricevitore", tenuto da Carlo Del Monte.
Grazie alla disponibilità della Società ospitante, possono partecipare gli Allievi del corso Tecnici che desiderano approfondire la conoscenza di un ruolo-chiave .
g

venerdì 1 febbraio 2008

A proposito di Arbitri...

Vi invito a leggere quanto scritto da Antonella Garofalo, Presidente del CNA: "PROFESSIONISTI? SOLO PROFESSIONALI", che potete fare collegandovi al sito FIBS
Oltre all' opportuno e chiaro intervento, credo sia fonte di meditazione per tutti.
A ben pensarci, anche come Tecnici siamo Arbitri, poichè giudichiamo, scegliamo, proviamo, sapendo bene che ogni decisione può non avere il risultato atteso, può non esseer condivisa. Oltre a ciò, siamo chiamati a dirigere partite, quando l' Arbitro non riesce ad essere presente.
Come manager, per poter guidare la squadra occorre consapevolezza e disciplina, autorevolezza, freddezza, tensione all' innovazione e al rischio. Per mettere in paratica questa somma si abilità c' è bisogno di un ambiente il più sereno possibile.
Un giocatore ha bisogno di incitamento, uno spettatore forse di sfogarsi, un manager ha bisogno di trasformare la preparazione complessiva nel miglior risultato, che non sempre è costituita da un successo temporaneo.
Ci sono tanti modi per distruggere l' entusiasmo e la voglia di sacrificio di chi vuol cominciare, permettendogli di proseguire e migliorare, in qualsiasi ruolo.
Fra i nostri compiti, c' è proprio quello di evitare che la competitività si trasformi in maleducazione e gratuita violenza.
Il rischio è quello di non aver più arbitri, e neanche più giocatori.
Vediamo di dare una mano.
g